Bioenergetic Movement

Dalle sue esperienze nei seminari di "Movement and Massage", presso l'Esalen Institute di Big Sure, California, nella fine degli anni '70, Padrini focalizzò l'attenzione sull'importanza delle tecniche di bodywork per agire direttamente sulle parti del corpo tese e bloccate, al fine di ristabilire un riequilibrio energetico e favorire l'integrazione corporea.
Nel corso degli anni '80 e seguenti, mise a punto la tecnica del massaggio bioenergetico®, da lui brevettata, in cui fece confluire ed elaborò in chiave bioenergetica, cioè diversificando lo stile e le manovre del massaggio in funzione delle tipologie, le tecniche di lavoro corporeo di tipo reichiano con tecniche di massaggio ad impronta olistica, come il massaggio californiano e il massaggio antistress, ideato all'inizio degli anni '80 dal medico Giovanni Leanti La Rosa, allievo di Susan Schwartz, psicologa proveniente dall'Esalen Institute di Big Sur.

Con il termine di Movimento bioenergetico, Padrini ha inteso l'utilizzo degli esercizi bioenergetici, da eseguire singolarmente e in gruppo, secondo sequenze adatte alle tipologie e alle varie problematiche psicocorporee. Egli ha ampliato la gamma degli esercizi loweniani, ideandone di propri e collegandoli all'espressione vocale di parole in grado di veicolare particolari emozioni.
|
|