![]() |
Associazione Francesco Padrini
|
|
Padrini un innovatoreEsplorazione delle emozioniAttività e PensieroEvoluzione della BioenergeticaMassaggio bioenergeticoBibliografia |
---|
Attività e PensieroL'evoluzione della bioenergetica secondo PadriniIl suo lavoro teorico e pratico si è sviluppato all'interno della bioenergetica, una psicoterapia centrata sul corpo, elaborata da Alexander Lowen, a partire dalla metà del XX secolo. Nel corso della sua formazione bioenergetica è stato allievo di Alexander Lowen e nel 1980 è stato membro dell'International Institute for Bioenergetic Analysis di New York. Ha insegnato analisi psico-corporea psicoterapia a mediazione corporea in scuole di formazione in Psicoterapia, come l'Istituto RIZA di Medicina psicosomatica (Milano), l' I.S.P. Istituto per lo Studio delle Psicoterapie (https://www.istitutopsicoterapie.com/) (Roma), la Scuola superiore di psicoterapia dell'Istituto di Analisi Immaginativa (Cremona), l'Istituto Internazionale di Sessuologia (Firenze). Ha svolto attività di docenza in corsi di Sessuologia nelle università di Pavia e Milano ed è stato Docente del Corso Avanzato di Naturopatia del Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali dell'Università degli Studi di Milano. Nel 1980 è stato tra i soci fondatori della rivista di medicina psicosomatica RIZA e membro del suo Comitato scientifico. Dal primo numero ha curato la rubrica "Bioenergetica" ed è stato autore di numerosi numeri monotematici della rivista RIZA Scienze. Nel 1990 è stato socio fondatore (e presidente fino al 1998) del Centro Studi Terapie Naturali (Genova), dove ha tenuto Corsi di Bioenergetica, Massaggio bioenergetico® e lettura corporea. Nel 1998 è stato tra i soci fondatori della S.P.I. Società di Psicofisionomia integrata (Milano), dove è stato docente di Corsi di "Psicofisionomia integrata viso - corpo - carattere". Ha svolto attività di consulenza presso il Centro di Talassoterapia del Fort Village di S. Margherita di Pula (Cagliari) e le Terme di Cervia, per la messa a punto di programmi di trattamento integrato psicocorporeo e talassoterapico. In collaborazione con il Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Medicina Termale, Complementare e Scienze del Benessere dell'Università degli Studi di Milano, diretto dal Prof. Umberto Solimene, ha portato i temi della Bioenergetica all'interno della Medicina Termale. Nel 2016 è stato tra i membri fondatori della European Association of Patients and Users of Thermal Center. Dal 2014 al 2018, in collaborazione con la Compagnia teatrale "Tuttoattaccato", ha condotto laboratori di bioenergetica per i corsisti dei laboratori di "Teatro danza e corporeità " a Borgo Val di Taro (Parma). Nel maggio del 2015 Padrini ha preso parte a una missione estera, all'interno di un progetto di integrazione psicosociale che la Compagnia teatrale, con l'appoggio di Help for Children di Parma, svolge periodicamente in Bielorussia, nelle aree colpite dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, per realizzare laboratori di teatro presso orfanatrofi e centri per disabili. Egli ha condotto una master class nell'ospedale psichiatrico di Gomel, rivolta al personale sanitario del reparto pediatrico. Nel maggio 2016, a continuazione di questo progetto, per un gruppo di psichiatri provenienti dalla Bielorussia, Padrini ha guidato a Monticelli Terme (Parma), uno stage di formazione in bioenergetica. Ha collaborato con numerosi periodici italiani e reti televisive e radiofoniche nazionali sui temi dell'analisi bioenergetica e delle terapie psicocorporee.
| |
|
Powered by MMS 3.0 - © 2021 ETEAM International Ltd. |
---|