Associazione Francesco Padrini
una finestra sul mondo della Bioenergetica


 

  Home Page  

  Chi siamo  

  F.Padrini  

  Eventi  

  Corsi  

  Libri  

  Video  

  Soci  

Padrini un innovatore

Esplorazione delle emozioni

Attività e Pensiero

Evoluzione della Bioenergetica

Massaggio bioenergetico

Bibliografia


L'evoluzione della bioenergetica secondo Padrini

Le tipologie bioenergetiche

Partendo dalla sua attività di analista bioenergetico, Francesco Padrini ha sviluppato progressivamente un suo personale approccio, teorico e pratico, alla bioenergetica. Un elemento di rilievo è stato l'evoluzione e la differenziazione da lui apportata alle tipologie bioenergetiche studiate da Alexander Lowen.

Le modalità difensive ed espressive che l'individuo ha attuato nel corso del suo sviluppo e che ne costituiscono il carattere, si manifestano sia a livello psicoemotivo (nell'espressione delle emozioni e nei comportamenti), che a livello fisico attraverso le posture e i movimenti.
Sulla costituzione corporea geneticamente determinata, che forma la componente ereditaria, vengono infatti a sovrapporsi le difese caratteriali, in funzione delle esperienze di vita, diverse per ogni individuo, che influiscono in modo determinante sulla struttura del corpo e sul suo atteggiamento; i conflitti emotivi vengono somatizzati sotto forma di blocchi energetici a livello dei diversi distretti corporei.

La formazione del carattere avviene nel corso delle esperienze emotive e di relazione con l'ambiente, che il bambino affronta nei primi anni di vita e che poi consolida nella sua evoluzione.

Costituzione e carattere si plasmano per ognuno in modo diverso e unico. È tuttavia possibile ricondurre questa molteplicità di elementi a cinque modelli bioenergetici. Secondo Alexander Lowen, le differenti strutture caratteriali, integrate con le loro caratteristiche corporee, si possono classificare in cinque tipologie: schizoide, orale, psicopatica, masochista e rigida.

F. Padrini ha sviluppato una sua "griglia tipologica" più differenziata, in cui ha integrato, oltre agli aspetti del carattere e del corpo, anche quelli del viso, compiendo una sintesi "viso-corpo-carattere".

Secondo Padrini le tipologie bioenergetiche si possono differenziare come segue:

1. tipologia cerebrale, che si suddivide, in base all'analisi corporea, in due modalità differenti:
  • tipo cerebrale legato
  • tipo cerebrale slegato
    2. tipologia dipendente, che si suddivide in due modalità differenti:
  • tipo dipendente allungato
  • tipo dipendente dilatato
    3. tipologia dominante, che si suddivide in due modalità:
  • tipo dominante (propriamente detto)
  • tipo dominante seduttivo
    4. tipologia sottomessa, che si suddivide in due modalità:
  • tipo sottomesso remissivo
  • tipo sottomesso compresso
    5. tipologia rigida

    Inquadrando una persona all'interno di una tipologia, in funzione dei suoi vissuti, del suo corpo, del suo viso e del suo carattere, è possibile formulare una griglia psicosomatica di riferimento, utile per fini preventivi, diagnostici e terapeutici. Ogni tipologia rappresenta la sintesi di un comportamento (carattere) e di un corpo.





  • Padrini un innovatore

    Esplorazione delle emozioni

    Attività e Pensiero

    Evoluzione della Bioenergetica

    Massaggio bioenergetico

    Bibliografia

    Powered by MMS 3.0 - © 2021 ETEAM International Ltd.