Associazione Francesco Padrini
una finestra sul mondo della Bioenergetica


 

  Home Page  

  Chi siamo  

  F.Padrini  

  Eventi  

  Corsi  

  Libri  

  Video  

  Soci  

Padrini un innovatore

Esplorazione delle emozioni

Attività e Pensiero

Evoluzione della Bioenergetica

Massaggio bioenergetico

Bibliografia


Il Massaggio Bioenergetico, il Movimento Bioenergetico e le terapie naturali


Dalle sue esperienze nei seminari di "Movement and Massage", presso l'Esalen Institute di Big Sure, California, nella fine degli anni '70, Padrini focalizzò l'attenzione sull'importanza delle tecniche di bodywork per agire direttamente sulle parti del corpo tese e bloccate, al fine di ristabilire un riequilibrio energetico e favorire l'integrazione corporea.

Nel corso degli anni '80 e seguenti, mise a punto la tecnica del massaggio bioenergetico®, da lui brevettata, in cui fece confluire ed elaborò in chiave bioenergetica, cioè diversificando lo stile e le manovre del massaggio in funzione delle tipologie, le tecniche di lavoro corporeo di tipo reichiano con tecniche di massaggio ad impronta olistica, come il massaggio californiano e il massaggio antistress, ideato all'inizio degli anni '80 dal medico Giovanni Leanti La Rosa, allievo di Susan Schwartz, psicologa proveniente dall'Esalen Institute di Big Sur.

Il massaggio bioenergetico tiene conto della tipologia fisica e del carattere, che emergono dalla lettura corporea di tipo bioenergetico, per avvicinarsi il più possibile ad un massaggio adatto alle caratteristiche individuali della persona che lo riceve. Parte integrante del massaggio bioenergetico è il Grounding massage®, ideato da Padrini per favorire l'acquisizione di quello che, nel linguaggio bioenergetico, viene definito grounding.

Il Grounding massage utilizza manovre definite di Contact grounding, che si concentrano in dieci aree chiave per l'integrazione della persona (testa/collo, spalle, gomiti, polsi, mani, vita, bacino, ginocchia, caviglie e piedi) e si realizzano seguendo le fasi respiratorie.

Con il termine di Movimento bioenergetico, Padrini ha inteso l'utilizzo degli esercizi bioenergetici, da eseguire singolarmente e in gruppo, secondo sequenze adatte alle tipologie e alle varie problematiche psico-corporee. Egli ha ampliato la gamma degli esercizi di Alexander Lowen, ideandone di propri e collegandoli all'espressione vocale di parole in grado di veicolare particolari emozioni.

Con i suoi numerosi interventi in convegni nazionali ed internazionali sulla Medicina termale e i seminari sui temi della bioenergetica tenuti presso stazioni termali, ha contribuito a integrare più efficacemente i trattamenti psico-corporei e, in particolare, il massaggio bioenergetico, all'interno dei percorsi salute-benessere in ambito termale e della talassoterapia.





Padrini un innovatore

Esplorazione delle emozioni

Attività e Pensiero

Evoluzione della Bioenergetica

Massaggio bioenergetico

Bibliografia

Powered by MMS 3.0 - © 2021 ETEAM International Ltd.